Spunzillo
Il pomodorino del piennolo nasce nella parte alta della Costiera Amalfitana, peculiarità è l’ antica pratica di conservazione chiamata ‘ a spunzillo’. I grappoli di pomodori già maturi, infatti, vengono uniti con un filo di canapa fino a formare un grande grappolo e vengono poi riposti in stanze ventilate per permettere la loro conservazione per tutto l’inverno. Questa è la peculiarità del pomodorino del piennolo, una bacca rossa dai fianchi pronunciati e dal pizzo sporgente che mantiene un sapore eccellente e una straordinaria consistenza per lunghi periodi di conservazione. Le caratteristiche che rendono riconoscibile il pomodorino del piennolo sono il colore rosso vermiglio che con la conservazione tende a scurire, la buccia consistente, l’alta concentrazione di zuccheri, acidi e altri solidi solubili che ne permettono la lunga conservazione senza alterare le qualità organolettiche.


Provenienza
ITALIA
Amalfi Coast
PACKAGING:
CASSETTA 3 kg

INFORMAZIONI ORGANOLETTICHE E NUTRAUCETICHE
Il pomodorino del piennolo al palato risulta molto gustoso, è caratterizzato da picchi di dolcezza iniziali che con la masticazione subito lasciano spazio a note acidule e saline. Queste peculiarità sono garantite dal terreno vulcanico e dal clima, in particolare del sole cocente che assicura la concentrazione di zuccheri e sali minerali nei pomodori Ogni pomodoro ha un peso compreso tra i 25 e i 30 grammi. Il Pomodorino del Piennolo è ricco dio vitamina A e C, sali minerali come calcio, potassio e fosforo, nonchè di licopene, una sostanza che appartiene alla famiglia dei carotenoidi e che possiede spiccate proprietà antiossidanti.